
Si tratta di una malattia di origine vascolare, che colpisce intere zone del corpo, prediligendo, però, gli arti inferiori e coinvolgendo tutti i tessuti da cui queste zone sono composte. Infatti, come molti sapranno, quando in una parte del corpo esiste una cattiva circolazione sanguigna (arteriosa, venosa o linfatica che sia) questa soffre in tutte le sue strutture, le quali si deteriorano più o meno velocemente in base alle loro caratteristiche, al tipo e alla gravità dell'alterazione circolatoria. Quindi, parlando di "cellulite", intendiamo parlare di un danno che tutti i tessuti della zona colpita ricevono, di un danno che porta progressivamente a una loro profonda alterazione perché essi stessi non posseggono una buona circolazione sanguigna. Fortunatamente, almeno in una fase iniziale, non si tratta di una cattiva circolazione arteriosa perché altrimenti i guai sarebbero molto più gravi; si tratta, invece, di un'alterazione della circolazione venosa e linfatica. Dato che il sangue venoso e la linfa servono a eliminare dai tessuti le sostanze di rifiuto, quando ciò non avviene, o avviene malamente, queste ristagnano con profondi danni là dove ciò si verifica.