
È una tecnica efficace, ma per alcuni soggetti prevede delle controindicazioni (vene varicose, cardiopatie ecc.). È consigliabile, prima di iniziare la terapia, una visita specialistica.
Anche quando non esistono particolari problemi, la pressoterapia per la cellulite va eseguita sotto controllo medico, per evitare l'insorgere di complicazioni. Il trattamento può essere praticato anche soltanto a scopo preventivo per evitare i ristagni dei liquidi e stimolare la circolazione.
La vacuumterapia per la cellulite: si tratta di un metodo nel quale vengono usate campane di vetro di diverse misure; esse sono vuote all'interno e collegate, attraverso tubicini a un macchinario aspirante. Le cupole vengono passate sulle zone da trattare e, grazie all'aspirazione che si attua, si produce un vigoroso massaggio. Il sangue viene richiamato in superficie ed è favorita l'azione di ricambio. Questo metodo è comunque ormai andato in disuso, viene utilizzato raramente nel trattamento per la cellulite, richiede inoltre una certa abilità per il corretto utilizzo del macchinario.